Che cos'è l'HTTP?

Illustrazione digitale in stile piatto che raffigura un uomo concentrato con una camicia arancione che lavora al suo computer portatile, con l'acronimo "HTTP" in grassetto in alto. La scena include una finestra del browser che visualizza "https://" e un amo da pesca, simbolo di minacce online. Intorno al monitor centrale sono presenti varie icone legate al web, come un globo, uno scudo, un ingranaggio e una busta, collegate da linee tratteggiate, che evidenziano il flusso della tecnologia web.
captcha.at

Ogni volta che si visita un sito web, si guarda un video in streaming o si invia un modulo online, ci si affida a una tecnologia fondamentale: HTTP. Anche se funziona silenziosamente dietro le quinte, l'Hypertext Transfer Protocol è essenziale per tutto ciò che facciamo sul web. Per i gestori di siti web, i responsabili IT e gli strateghi digitali, la comprensione del funzionamento dell'HTTP può offrire informazioni fondamentali su prestazioni, sicurezza ed esperienza utente.



HTTP è l'acronimo di Hypertext Transfer Protocol (protocollo di trasferimento di ipertesti) ed è il sistema che consente la comunicazione tra il browser Internet e il server che ospita un sito web. Quando digitate un indirizzo web come www.example.com nel vostro browser, esso regola il modo in cui la vostra richiesta di informazioni viaggia verso il server e come questo risponde con il contenuto che vedete sullo schermo.

In termini tecnici, opera a livello di applicazione della suite di protocolli Internet. Originariamente è stato costruito sulla base del TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol) - i protocolli fondamentali di Internet - ma si è evoluto nel tempo. La sua ultima versione, HTTP/3, utilizza ora QUIC (Quick UDP Internet Connections), un protocollo di trasporto più recente progettato per una trasmissione dei dati più veloce e sicura.


Il flusso di base dell'HTTP è un'interazione client-server. Il browser agisce come client, iniziando una richiesta di risorse. Il server risponde con i dati richiesti, che possono includere documenti HTML, immagini, fogli di stile e script. Prima ancora di effettuare la richiesta, il browser utilizza il DNS (Domain Name System) per risolvere il nome di dominio in un indirizzo IP, come se cercasse un numero di telefono in un elenco di contatti.

Una volta connesso, il browser invia una richiesta HTTP specificando il metodo (ad esempio GET o POST), la risorsa di destinazione e varie intestazioni HTTP. Il server elabora la richiesta e restituisce una risposta HTTP, che include un codice di stato (come 200 per il successo o 404 per il non trovato), le intestazioni della risposta e spesso un corpo contenente il contenuto richiesto.


Una richiesta HTTP comprende in genere i seguenti componenti:

  • Il metodo HTTP (GET, POST, PUT, DELETE, ecc.).
  • L'URL o la risorsa richiesta
  • Intestazioni che descrivono l'ambiente della richiesta (come il tipo di browser, le lingue accettate)
  • Un corpo opzionale che può contenere dati (specialmente per i metodi POST o PUT).

La risposta HTTP corrispondente include:

  • Un codice di stato (ad esempio, 200, 404, 500)
  • Intestazioni della risposta (ad esempio, tipo di contenuto, informazioni sul server)
  • Un corpo opzionale contenente il contenuto effettivo da visualizzare

Questi componenti costituiscono la struttura di base del ciclo di scambio di dati HTTP.


Una delle caratteristiche fondamentali dell'HTTP è che è stateless. Ciò significa che ogni richiesta opera in modo indipendente, senza memoria delle interazioni precedenti. Se da un lato questo semplifica la progettazione del server, dall'altro richiede meccanismi come i cookie per mantenere i dati di sessione, ad esempio per mantenere l'accesso dell'utente o per memorizzare gli articoli in un carrello della spesa.

Un altro punto di forza è l'estensibilità. Utilizzando le intestazioni HTTP, il protocollo può supportare politiche di caching, credenziali di autenticazione, negoziazione dei contenuti e altro ancora. Ciò consente ai server Web e ai software client di scambiare informazioni aggiuntive e di adattarsi dinamicamente al comportamento degli utenti e alle capacità del sistema.

È anche leggibile dall'uomo, il che facilita il debug e il monitoraggio da parte degli sviluppatori. La semplicità del protocollo è parte di ciò che lo ha reso così duraturo.


L'Hypertext Transfer Protocol ha subito diverse revisioni significative:

  • HTTP/1.0 apriva una nuova connessione TCP per ogni richiesta, il che era inefficiente.
  • HTTP/1.1 ha introdotto le connessioni persistenti e il pipelining, consentendo più richieste per connessione.
  • HTTP/2 velocità migliorata grazie al multiplexing, che consente di inviare più messaggi contemporaneamente su una stessa connessione.
  • HTTP/3 ha sostituito il TCP con il QUIC, riducendo la latenza e fornendo un'impostazione più rapida della connessione, oltre alla crittografia integrata.

Ogni versione si basa sulla precedente per ridurre i colli di bottiglia, migliorare l'affidabilità e soddisfare le esigenze delle moderne applicazioni web.


Pur essendo il protocollo di comunicazione web principale, HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure) aggiunge un livello di sicurezza essenziale. L'HTTPS cripta i dati utilizzando il TLS (Transport Layer Security), impedendo a terzi di intercettare o alterare le informazioni durante il transito.

Senza HTTPS, dati sensibili come password o dati personali potrebbero essere visibili agli hacker. I siti web che implementano l'HTTPS beneficiano di una maggiore fiducia da parte degli utenti e di un migliore posizionamento SEO, in quanto Google favorisce siti web sicuri.


Nonostante l'ascesa di tecnologie di rete più sofisticate, rimane il protocollo di comunicazione centrale per il web. La sua semplicità, adattabilità e ampia compatibilità lo rendono indispensabile per qualsiasi cosa, dalla navigazione casuale alle transazioni online più importanti.

La comprensione del protocollo di trasferimento degli ipertesti fornisce anche chiarezza sull'infrastruttura web: come vengono serviti i contenuti, come si muovono i dati tra i dispositivi e come ottimizzare e proteggere meglio le interazioni degli utenti.


L'Hypertext Transfer Protocol può non essere visibile alla maggior parte degli utenti, ma svolge un ruolo centrale nel modo in cui viviamo Internet ogni giorno. Dal semplice caricamento di pagine web alle applicazioni web più complesse, garantisce che i browser e i server comunichino in modo fluido ed efficiente. Con la continua evoluzione del protocollo - ora con HTTP/3 e la crittografia TLS - la sua importanza cresce in un ambiente digitale che richiede velocità, affidabilità e sicurezza.

Per qualsiasi azienda online, la comprensione dei meccanismi e del significato dell'Hypertext Transfer Protocol è fondamentale per costruire piattaforme robuste, facili da usare e sicure. A captcha.euForniamo gli strumenti per mantenere sicura la vostra infrastruttura web, perché una connessione HTTP sicura inizia col sapere chi c'è dall'altra parte.

Sia che si tratti di proteggere le pagine di login, di impedire il riempimento delle credenziali o di difendersi dai bot di scraping, una forte igiene del protocollo di trasferimento degli ipertesti combinata con strumenti di verifica intelligenti crea un'esperienza web più sicura e fluida per tutti.


Che cos'è l'HTTP e perché è importante?

HTTP (Hypertext Transfer Protocol) è il protocollo di comunicazione principale utilizzato dai browser e dai server per lo scambio di dati. È essenziale perché consente ai siti web di caricarsi e funzionare correttamente, gestendo il ciclo richiesta-risposta alla base di ogni interazione online.

In cosa si differenzia l'HTTP dall'HTTPS?

La differenza principale è che HTTPS aggiunge la crittografia mediante TLS (Transport Layer Security), che protegge i dati scambiati tra il browser e il server. Questo protegge le informazioni sensibili e crea fiducia negli utenti.

Cosa sono i codici di stato HTTP?

I codici di stato HTTP sono numeri a 3 cifre restituiti dal server per indicare l'esito di una richiesta. Ad esempio, 200 OK significa successo, 404 Not Found significa che la risorsa non esiste e 500 Internal Server Error segnala un problema sul lato server.

L'HTTP è ancora utilizzato oggi?

Sì, HTTP è ancora la base del web. Mentre HTTPS è consigliato per la sicurezza, entrambi i protocolli si basano sulla stessa struttura di base. La versione più recente, HTTP/3, migliora la velocità, la sicurezza e le prestazioni.

Cosa significa che HTTP è stateless?

"Stateless" significa che HTTP non conserva le informazioni tra una richiesta e l'altra. Ogni interazione viene trattata come indipendente, il che è efficiente ma richiede l'uso di cookie o sessioni per mantenere i dati dell'utente tra le varie pagine, ad esempio per mantenere l'accesso.

it_ITItalian