Che cos'è la caccia alle balene?

Illustrazione di un attacco informatico di tipo whaling, che mostra un uomo preoccupato in giacca e cravatta con in mano un'e-mail con un simbolo di avvertimento, seduto a un computer portatile. Una grande balena blu emerge dall'acqua accanto a lui, mentre un gancio per il phishing, un segno del dollaro, lucchetti e icone a forma di scudo sottolineano l'attenzione dell'attacco verso obiettivi di alto profilo. Il design utilizza uno stile piatto con toni blu, arancioni e beige.

Il whaling è una forma di attacco informatico altamente mirato che si concentra sui dirigenti e sui responsabili di alto livello delle organizzazioni. Mentre il phishing e lo spear phishing gettano reti più ampie, il whaling si concentra sui cosiddetti "pesci grossi": CEO, CFO e altro personale di alto livello. Questi attacchi di impersonificazione di dirigenti possono portare a danni finanziari e di reputazione significativi, per cui è fondamentale che i leader aziendali e i team IT comprendano come funziona il whaling e come difendersi da esso.



Gli attacchi whaling sono pianificati in modo meticoloso e si basano molto sulle tattiche di social engineering. Gli aggressori iniziano conducendo ricerche dettagliate sui loro obiettivi, spesso setacciando fonti pubbliche come LinkedIn, siti web aziendali, comunicati stampa e profili sui social media. L'obiettivo è raccogliere informazioni sufficienti per impersonare in modo convincente il dirigente stesso o una persona di fiducia.

Una volta ottenuto il contesto necessario, l'aggressore crea un messaggio che sembra autentico, spesso imitando il tono e lo stile di comunicazione del dirigente. Queste e-mail creano urgenza, richiedendo trasferimenti bancari immediati, la divulgazione di informazioni riservate o un rapido clic su un link dannoso. Poiché sembrano provenire da un'autorità di alto livello, i destinatari sono più propensi ad agire rapidamente, soprattutto se pressati da scadenze o istruzioni riservate.

L'inganno è spesso rafforzato da metodi tecnici come lo spoofing delle e-mail o l'uso di domini simili. Alcuni criminali informatici si spingono oltre, costruendo interi siti web falsi o utilizzando contenuti generati dall'intelligenza artificiale per imitare meglio i modelli linguistici e aumentare la credibilità.


Il whaling viene spesso confuso con altre tecniche di phishing, ma si distingue per la sua precisione e i suoi obiettivi. Attacchi di phishing in genere, gettano un'ampia rete, inviando messaggi generici a un gran numero di persone. Lo spear phishing restringe il campo d'azione, prendendo di mira singoli individui con messaggi personalizzati. Il whaling, invece, prende di mira i dirigenti con un significativo potere decisionale e di controllo finanziario.

Questi attacchi comportano un livello superiore di ricerca e di inganno. La comunicazione sembra provenire dall'interno dell'organizzazione, spesso con spoofing o impersonando contatti di alto livello. Le conseguenze sono anche più gravi, in quanto un attacco riuscito può esporre dati aziendali sensibili o innescare ingenti trasferimenti finanziari.


Gli attacchi whaling funzionano perché sfruttano l'autorità e la fiducia. Quando un'e-mail sembra provenire da un CEO o da un CFO, l'istinto naturale è quello di agire senza fare domande. L'impersonificazione è solitamente dettagliata e credibile, basata su ricerche precedenti che consentono all'aggressore di adattare il tono, i tempi e l'argomento esattamente al destinatario.

La concentrazione su un numero limitato di obiettivi di alto valore significa anche che è meno probabile che questi attacchi vengano segnalati dai filtri antispam o dai software di sicurezza tradizionali. I dirigenti, spesso meno esposti alla formazione in materia di cybersecurity, potrebbero non riconoscere i segnali di allarme che metterebbero in guardia il personale più esperto di tecnologia.


Le conseguenze della caccia alle balene sono gravi. Nel 2016, Snapchat ha subito una violazione dei dati quando un dipendente ha inviato per errore i dati delle buste paga a un truffatore che si spacciava per l'amministratore delegato. Ubiquiti Networks ha perso oltre $46 milioni di euro in una truffa ai danni del dipartimento finanziario, mentre FACC, un'azienda aerospaziale austriaca, ha trasferito $56 milioni di euro agli aggressori, con conseguente licenziamento dei dirigenti.

Altri casi di alto profilo includono il phishing mirato alle forze dell'ordine, come la truffa dell'FBI del 2008, che ha infettato migliaia di dirigenti con malware. Nel 2020, un hedge fund australiano ha chiuso i battenti dopo che un fondatore ha cliccato su un link malevolo di Zoom, causando una perdita multimilionaria.


La difesa dalle balene richiede una strategia a più livelli che combini la consapevolezza umana con le protezioni tecniche. È fondamentale educare i dirigenti attraverso una formazione mirata sulla cybersecurity. Quando il personale di alto livello sa come verificare le richieste inaspettate, individuare le tattiche di phishing e affrontare le comunicazioni digitali con scetticismo, il rischio di compromissione diminuisce notevolmente.

È inoltre essenziale monitorare ciò che i dirigenti condividono pubblicamente. Gli aggressori spesso raccolgono informazioni personali e professionali dai profili online per costruire la propria credibilità.

Le difese tecnologiche rafforzano questa base. Strumenti avanzati anti-impersonazione e anti-phishing possono rilevare sottili anomalie nei metadati, nelle intestazioni o nei domini delle e-mail. I protocolli di autenticazione delle e-mail, come SPF, DKIM e DMARC, convalidano la legittimità del mittente, mentre i gateway e-mail sicuri possono bloccare allegati e link dannosi.

L'autenticazione a due fattori (2FA) aggiunge un'ulteriore barriera, in particolare per i sistemi che gestiscono le finanze o le comunicazioni sensibili. Anche se nessuna soluzione garantisce la sicurezza, la stratificazione di queste difese crea una barriera formidabile.

Protocolli aziendali chiari possono ridurre ulteriormente l'esposizione. Stabilite procedure definite per l'approvazione di trasferimenti finanziari o divulgazioni di dati, includendo fasi di verifica indipendenti e approvazioni da parte di più persone per le azioni di alto valore. Queste barriere orientate al processo rallentano la catena decisionale quanto basta per rivelare richieste sospette.


Il whaling è una delle forme più insidiose di attacco informatico, che sfrutta la fiducia, l'autorità e la psicologia umana per violare anche le organizzazioni più sicure. Richiede una maggiore vigilanza da parte della leadership e dell'IT. Combinando una formazione rigorosa, difese tecniche stratificate e procedure interne ben strutturate, le aziende possono ridurre significativamente la probabilità di cadere vittime.

A captcha.eucapiamo l'importanza di una solida base di cybersecurity. Sebbene il nostro obiettivo principale sia quello di fornire soluzioni CAPTCHA conformi al GDPR che proteggano da attacchi automatici e bot, riteniamo che ogni componente della vostra sicurezza sia importante. Un CAPTCHA forte aggiunge un ulteriore livello di difesa, garantendo che solo gli esseri umani reali accedano ai vostri sistemi, a sostegno di una strategia più ampia contro le minacce digitali come il whaling.


Cosa rende il whaling diverso dal normale phishing o dallo spear phishing?

Il whaling si rivolge specificamente a dirigenti di alto livello, come CEO e CFO, utilizzando messaggi altamente personalizzati. Mentre il phishing getta una rete ampia e lo spear phishing si concentra su individui specifici, il whaling si rivolge alle persone più influenti di un'organizzazione con un inganno su misura e ad alto rischio.

Perché i dirigenti sono spesso i bersagli principali degli attacchi alle balene?

I dirigenti hanno accesso a dati sensibili e all'autorità finanziaria, il che li rende obiettivi interessanti. I criminali informatici sfruttano i loro impegni e la formazione talvolta limitata in materia di sicurezza informatica per aggirare i protocolli di sicurezza con richieste convincenti e urgenti.

Come riconoscere un tentativo di caccia alle balene?

Cercate le e-mail che richiedono azioni urgenti, come bonifici bancari o condivisione di dati riservati, soprattutto se provengono da un "superiore" ma sembrano fuori dall'ordinario. Prestate attenzione a sottili cambiamenti negli indirizzi e-mail, nello stile di scrittura, nel tono o nei nomi di dominio che imitano l'indirizzo reale della vostra azienda.

Le e-mail sulle balene sono sempre tecniche o si basano sulla psicologia?

Il whaling è principalmente un attacco di ingegneria sociale. Si basa più sulla manipolazione psicologica (fiducia, urgenza, autorità) che sull'hacking tecnico. Ecco perché la consapevolezza e la verifica sono le prime linee di difesa.

Le soluzioni CAPTCHA possono aiutare a prevenire la caccia alle balene?

Sebbene gli strumenti CAPTCHA, come quelli forniti da captcha.eu, blocchino principalmente i bot automatici e i login falsi, essi fanno parte di un quadro di sicurezza più ampio. La protezione contro il whaling passa anche attraverso la formazione umana, l'autenticazione a più fattori e procedure interne rigorose.

it_ITItalian